Catacombe Santa Felicita

(Affresco raffigurante "Gesù Redentore" del VII e VIII secolo / Foto da Google Maps – Roberto erre)

Catacombe Santa Felicita

Le Catacombe di Santa Felicita, chiamate anche di “Massimo”, dal nome del proprietario del terreno nel quale venne scavato il cimitero, si trovano lungo l’antica via consolare della Salaria Nova, un’area funeraria databile tra il II e il V secolo. Queste catacombe furono scoperte nel 1875 dall’archeologo Giovanni Battista de Rossi (1822-1894) nei pressi di un edificio pericolante dove c’era una scala che scendeva all’interno di gallerie cimiteriali. Attraverso lastre marmoree, iscrizioni ed epigrafi furono identificate come le catacombe di Santa Felicita, ricca vedova romana accusata di pratiche cristiane durante l’impero di Antonino Pio (138-161) e martirizzata durante le persecuzioni di Marco Aurelio (162) insieme ai suoi sette figli: Gennaro, Felice, Filippo, Silano, Alessandro, Vitale e Marziale. Durante gli scavi, fu scoperta anche una piccola basilica dedicata al martire Silano, uno dei sette figli della santa. La costruzione risale alla seconda metà del IV secolo e le reliquie di Silano erano poste in un altare in fondo al tempio. Il culto di Santa Felicita e dei suoi sette figli è attestato da papa Bonifacio I (418-422) che edificò questa basilica sul sepolcro della santa e dove fu sepolto lui stesso. Nello stesso ambiente, inoltre, fu scoperto nel 1884 un affresco risalente tra il VII e l’ VIII secolo raffigurante Gesù Cristo Redentore che dona le corone della vita eterna a Santa Felicita e ai suoi sette figli. Di questo dipinto rimangono solo pochi frammenti e se ne conserva una copia fatta eseguire dall’archeologo Giovanni Battista de Rossi al pittore Gregorio Mariani.

ORARI E INDIRIZZI:
Via Simeto, 2 - Le catacombe sono aperte il 23 novembre, giorno in cui si festeggia Santa Felicita. Gli altri giorni solo su richiesta - Per informazioni Tel. 06.4465610 / 06.4467601

COME ARRIVARCI:
BUS 53, 360 (fermata SPONTINI/PONCHIELLI) 63, 83, 92 (fermata BUENOS AIRES) - TRAM 2, 19 (fermata BUENOS AIRES)

LINK ESTERNI:

Segui Monno Roma su: