La chiesa di San Paolo alla Regola è di particolare importanza perché luogo in cui San Paolo aveva abitato e scritto alcune delle sue lettere: ai Colossesi, a Filemone, agli Efesini e ai Filippesi. All’interno della chiesa si indica ancora oggi la stanza dell’apostolo trasformata in cappella. Successivamente la casa fu prima trasformata in oratorio e poi in chiesa nel IV secolo. Fu riedificata completamente da Giovanni Battista Bergonzoni (fine XVII secolo). La facciata, movimentata dal leggero andamento concavo-convesso, fu disegnata da Giacomo Cioli (sua la parte inferiore) e ultimata da Giuseppe Sardi nel 1721. L’interno è a croce greca sormontata da cupola, con quattro cappelle agli angoli con cupole minori. Nella 1/a cappella a destra: alla parete destra “Martirio di San Erasmo” di Biagio Puccini; Altare destro: “Stimmate di San Francesco” di Michele Rocca (1695). Oratorio di San Paolo: “San Tommaso d’Aquino” del Puccini (suo il “San Buonaventura” sopra la porta d’accesso). Cappella maggiore: “Conversione, Predicazione e Martirio di San Paolo”, affreschi di Luigi Garzi. Sagrestia: volta affrescata da Ignaz Stern “Gloria della Vergine e i Ss. Paolo e Giovanni Crisostomo”. Nella 3/a cappella a sinistra: “Madonna delle Grazie”, affresco del XV secolo. Nella 2/a cappella: “Sacra famiglia con Sant’Anna” di Giacinto Calandrucci. Nella 1/a cappella: “Sant’Antonio di Padova” del Calandrucci.
ORARI E INDIRIZZI:
Via di San Paolo alla Regola, 6 - Aperta tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 20:00 - Per informazioni Tel. 06.68802408
COME ARRIVARCI:
BUS 23, 280 (fermata LUNGOTEVERE VALLATI/PETTINARI) 63, H (fermata ARENULA/MINISTERO GRAZIA E GIUSTIZIA) - TRAM 8 (fermata ARENULA/MINISTERO GRAZIA E GIUSTIZIA)
LINK ESTERNI:
Chiesa San Paolo alla Regola
Segui Monno Roma su: