Sulle rovine del “tempio di Elagabalo”, eretto sulla spianata al pari dei domizianei “giardini di Adone”, sorge la chiesa di San Sebastiano al Palatino, che secondo la tradizione, fu costruita nel luogo del martirio di san Sebastiano (III secolo), nota nel Medioevo come Santa Maria in Pallara (dal “Palladium” posto nel tempio) e ricostruita nel 1624 da Luigi Arrigucci per papa Urbano VIII conservando l’abside originaria del X secolo. La semplice facciata in stucco è terminata da timpano e decorata con le api barberiniane. Nell’interno ad aula unica, l’altare con preziose colonne di breccia corallina è dell’Arrigucci, i brani di affreschi nell’abside risalgono alla primitiva chiesa, i dipinti nella tribuna e nei pennacchi sono di Bernardino Gagliardi, la pala, "Martirio di San Sebastiano”, sulla parete sinistra è di Andrea Camassei (1633). Addossato al lato sinistro della chiesa è quanto resto dell’antico monastero benedettino.
ORARI E INDIRIZZI:
Via di San Bonaventura 1 - Per la visita contattare la chiesa - Tel. 06.6784236
COME ARRIVARCI:
METRO B, B1 (fermata COLOSSEO) - BUS 51, 75, 81, 85, 87, 118 (fermata SAN GREGORIO) - TRAM 3 (fermata COLOSSEO)
LINK ESTERNI:
Segui Monno Roma su: