La chiesa di Santa Francesca Cabrini, costruita tra il 1956 e il 1958 su progetto degli architetti Enrico Lenti e Mario Muratori, è dedicata a Santa Francesca Saverio Cabrini (1850-1917), fondatrice dell’ordine delle Suore Missionaria del Sacro Cuore e patrona dei migranti, venerata nelle Americhe come la santa degli emigrati italiani. La chiesa, in stile moderno, è caratterizzato da linee semplici e geometriche, il campanile che si eleva per circa 50 metri è a forma piramidale. La facciata è rivestita in cemento armato e presenta una grande vetrata policroma, opera dell’artista romano Augusto Ranocchi (1931-2011), raffigurante le vicende della grotta di Lourdes. L’interno della chiesa è a pianta rettangolare, con un’unica navata illuminata dalle grandi vetrate. A sinistra della navata: mosaico raffigurante il Battesimo di Gesù; una immagine di Padre Pio e di Santa Rita; un crocifisso ligneo e un’effige di San Giuseppe. A destra della navata: statua di Sant’Antonio da Padova, un quadretto con la Madonna del Rosario, due pale di ceramica raffiguranti Santa Francesca Cabrini e San Pietro Chanel. Sulle pareti laterali la Via Crucis, costituita da 14 quadri in maiolica di Civita Castellana. L’altare maggiore è in marmo bianco, l’abside è abbellito da uno splendido dipinto del pittore e catechista spagnolo Kiko Argüello, un olio su stucco romano raffigurante l’Ascensione del Signore e la Vergine Maria tra gli apostoli Pietro e Paolo. La chiesa è affidata alla Società di Maria, comunemente detti Maristi, una congregazione missionaria sorta in Francia nel 1816 fondata da Jean-Claude Colin.
ORARI E INDIRIZZI:
Piazza Massa Carrara, 15 - Aperta da lunedì a sabato dalle ore 7:15 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00, domenica e festivi dalle ore 7:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - Per informazioni Tel. 06.8604503 / 06.8604542
COME ARRIVARCI:
BUS 61 (fermata MARSICA)
LINK ESTERNI:
Chiesa Santa Francesca Cabrini
Segui Monno Roma su: