La chiesa dei Santi Sette Fondatori, molto noti nei dintorni di Fiesole per il Santuario del Montesenario, fu eretta nel 1956 su progetto dell’architetto Alberto Tonelli in sostituzione della Cappella delle suore compassioniste serve di Maria risalente al 1935. La chiesa, a pianta dodecagonale, si presenta a due ordini: quello inferiore rivestito di marmo bianco, quello superiore fatto da mattoni con nervature in cemento armato coronato da una serie di vetrate policrome. L’accesso alla chiesa è preceduto da una breve scalinata e mancorrenti. L’interno imperniato sulla parete circolare, aperto verso l’altare maggiore, è retto da dieci pilastri in cemento. Sulla parete di sfondo, dietro l’altare maggiore, “Visione della Madonna ai Santi Sette Fondatori”, bel mosaico realizzato nel 1964 su disegno di Ambrogio Fumagalli (1915-1998). La parte più nota di questa chiesa è senz’altro la cripta dove sono custodite numerose memorie relative ai caduti delle guerre che hanno coinvolto il nostro paese nella prima metà di questo secolo. Nomi incisi su lastre di marmo, pareti tappezzate di foto, medaglieri, divise, numerose bandiere, armi e attestati che fanno di questo luogo un preciso punto di riferimento della nostra storia militare.
ORARI E INDIRIZZI:
Piazza Salerno, 4 - Aperta da lunedì a sabato dalle ore 7:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:30, domenica dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:30 - Per informazioni Tel. 06.44292133
COME ARRIVARCI:
METRO B e B1 (fermata POLICLINICO) - BUS 61 (fermata BARI/SALERNO) 3, 3L, 19L, 19NAV, 88 (fermata VIALE REGINA MARGHERITA/MORGAGNI) 61, 120F, 490, 495, 649 (fermata MORGAGNI/REGINA MARGHERITA) - TRAM 2, 19 (fermata VIALE REGINA MARGHERITA/MORGAGNI)
LINK ESTERNI:
Segui Monno Roma su: