Il Cimitero Monumentale del Verano, che si sviluppa a destra e dietro la basilica di San Lorenzo fuori le Mura, venne istituito sotto l’amministrazione francese in ottemperanza alle disposizioni dell’editto di St-Cloud (1804) che vietava la sepoltura entro i centri abitati. Il primo nucleo progettato da Giuseppe Valadier nel 1807-1812, fu continuato sotto papa Gregorio XVI e papa Pio IX dall’architetto Virginio Vespignani, cui si devono la chiesa, il quadriportico e l’avvio della sistemazione del “Pincetto” (l’ingresso fu compiuto nel 1880); ampliamenti si sono poi succeduti fino agli anni ’60 del XX secolo, quando è stato aperto il cimitero Flaminio. Il monumentale “Ingresso” a tre fornici tra due massicci corpi di fabbrica, ornato di quattro colossali statue della “Meditazione”, “Speranza”, “Carità” e del “Silenzio”, risalenti al 1874-1878, dà accesso al vasto “Quadriportico”, opera del Vespignani al pari della “Cappella di Santa Maria della Misericordia” (1859), posta in fondo al viale che presenta un portico antistante sorretto da quattro colonne ioniche e architrave su cui scorre l’iscrizione dedicata a papa Pio IX; l’interno della chiesa è a tre navate, sull’altare maggiore pala d’altare del pittore Tommaso Minardi raffigurante la “Madonna con Bambino, San Lorenzo e le Anime del Purgatorio” (1861); sul pavimento e sulle pareti numerose lastre sepolcrali tra cui quella dell’archeologo Antonio Nibby. Tra i monumenti del cimitero spiccano quelli del pittore Tommaso Minardi (Luigi Fontana, 1876), del generale Giacomo Medici Del Vascello (Giulio Monteverde, 1884) e della poetessa Erminia Fuà Fusinato (Stefano Galletti, 1876). Sul “Pincetto”, monumento ai Caduti pontifici della battaglia di Mentana (Vincenzo Luccardi, 1867); inoltre, monumento ai Marinai del sommergibile Sebastiano Veniero (Publio Morbiducci, 1930) e, verso la ferrovia, monumento-ossario dei Caduti romani nella guerra 1915-1918 (Raffaele De Vico, 1922-1931).
ORARI E INDIRIZZI:
Piazzale del Verano, 1 - Aperto tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 18:00 ( dal 1 ottobre al 31 marzo) e dalle ore 7:30 alle ore 19:00 (dal 1 aprile al 30 settembre) - Per informazioni Tel. 06.49236331
COME ARRIVARCI:
BUS 71, 88, 163, 545, 452, 492, C2, C3, 3L, 19L (fermata VERANO) - TRAM 2 (fermata VERANO)
LINK ESTERNI:
Segui Monno Roma su:
Il Cimitero Monumentale del Verano è un luogo unico al mondo per la quantità e la particolarità delle opere d'arte che ospita. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta la storia e la cultura di Roma dal XVIII secolo ad oggi. Al suo interno si trovano oltre 200 mila tombe, tra cui quelle di personaggi illustri come artisti, politici, scienziati e scrittori. Nel 2003, in occasione del 60° anniversario del bombardamento di San Lorenzo del 19 luglio 1943, è stato inaugurato il Centro di Documentazione e Catalogazione del Cimitero Monumentale del Verano e raccoglie informazioni e documenti sul cimitero, tra cui fotografie, disegni e cataloghi delle opere d’arte. Antistante all’ingresso del Cimitero del Verano, è collocata la statua di papa Pio XII Giovanni Pacelli con le braccia aperte in atto di benedizione a ricordo del suo gesto: il 19 luglio del 1943, in condizioni drammatiche volle andare nel quartiere San Lorenzo da solo e senza scorta proprio dove c’erano appena stati violenti bombardamenti, per abbracciare i romani. L’opera venne inaugurata il 19 luglio del 1967 alla presenza del papa Paolo VI Montini che era stato un importante collaboratore di papa Pio XII durante la seconda guerra mondiale.
ORARI E INDIRIZZI:
Piazzale del Verano, 1 - Aperto tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 18:00 ( dal 1 ottobre al 31 marzo) e dalle ore 7:30 alle ore 19:00 (dal 1 aprile al 30 settembre) - Per informazioni Tel. 06.49236331
COME ARRIVARCI:
BUS 71, 88, 163, 545, 452, 492, C2, C3, 3L, 19L (fermata VERANO) - TRAM 2 (fermata VERANO)
LINK ESTERNI:
Segui Monno Roma su:
Alla scoperta dei tesori tra passato e futuro: come, dove e quando vuoi.