Piazza della Repubblica

(Piazza della Repubblica di notte / Foto di Pasgabriele)

Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica, chiamata spesso “piazza Esedra”, fu sistemata a fine ‘800 per costituire l’accesso dalla stazione Termini alla città: dalla piazza parte una delle vie fondamentali della città, via Nazionale. La piazza segue la curva della grande esedra gradinata delle vicine terme di Diocleziano; nei due palazzi porticati, con testate a trattamento più plastico che vi prospettano (1887-1898), Gaetano Koch ha dato monumentali forme neoclassiche ma d’ascendenza barocca alle esigenze del profitto. Sotto i portici ottocenteschi vi erano una volta eleganti negozi, oggi sostituiti da banche, agenzie di viaggio e caffè. Al centro della piazza vi è la “fontana delle Naiadi” (o dell’Esedra), che ha sostituito la semplice mostra dell’Acqua Pia inaugurata da papa Pio IX nel 1870 dov’è oggi il monumento ai Caduti di Dògali. Sulla vasca (1888) i quattro gruppi bronzei (1901), opera del palermitano Mario Rutelli, che rappresentano la “Ninfa dei Laghi”, riconoscibile dal cigno che tiene a sé, la “Ninfa dei Fiumi”, sdraiata su un mostro dei fiumi, la “Ninfa degli Oceani”, in sella su un cavallo simbolo del mare, e la “Ninfa delle Acque Sotterranee”, poggiata sopra un drago misterioso. Al centro della vasca, opera dello stesso Rutelli, il dio marino “Glauco” che rappresenta l’uomo che sconfigge le forze ostili della natura. Sulla piazza si affaccia la basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, ricavata da un'ala delle terme imperiali romane.

ORARI E INDIRIZZI:
Piazza delle Repubblica - La piazza è visibile tutti i giorni 24 ore su 24 - Tel. 06.0608

COME ARRIVARCI:
METRO A (fermata REPUBBLICA) - BUS 40, 60, 64, 170, H (fermata NAZIONALE/TORINO) 64, 70, 82, 85, 170, 590, 910, H (fermata REPUBBLICA)

LINK ESTERNI:

Segui Monno Roma su: