La Pineta di Castel Fusano, un'oasi di 916 ettari immersa nel territorio romano, rappresenta un gioiello di biodiversità e storia. Istituita come Parco Urbano nel 1980 e parte della Riserva Naturale Statale Litorale Romano dal 1996, custodisce al suo interno una ricca vegetazione mediterranea, siti archeologici di grande valore e una fauna selvatica diversificata. L'area, già popolata in epoca romana, era attraversata dalla Via Severiana e ospitava ville signorili come la Villa della Palombara, erroneamente attribuita a Plinio il Giovane. Nel Medioevo, la zona divenne proprietà della famiglia Orsini e successivamente dei Sacchetti, che nel 1713 trasformarono il paesaggio in una suggestiva pineta. Il Parco ospita un'ampia varietà di specie vegetali, tra cui il pino domestico, il leccio, il corbezzolo, il mirto e l'erica. Il sottobosco regala sorprese come gli asparagi selvatici (la cui raccolta è vietata). La fauna, ricca e diversificata, annovera volpi, cinghiali, donnole, faine, ricci, istrici, talpe, conigli selvatici, diverse specie di volatili e persino rare specie di insetti. Purtroppo, la Pineta ha subito negli anni numerosi incendi dolosi e di origine non identificata, causando ingenti danni ambientali. Per contrastare questo fenomeno, il Ministero dell'Ambiente ha inserito la Riserva Naturale tra le aree da tutelare con Piani Antincendi Boschivi. Il Parco Urbano Pineta di Castel Fusano offre ai visitatori molteplici opportunità per immergersi nella natura e conoscere il suo prezioso patrimonio. Sentieri escursionistici, piste ciclabili e aree attrezzate per il picnic permettono di godere appieno della bellezza di questo luogo suggestivo.
ORARI E INDIRIZZI:
Via del Martin Pescatore 2 - Il parco è aperto tutti i giorni 24 ore su 24 - Per informazioni Tel. 06.0608
COME ARRIVARCI:
METRO ROMA LIDO (fermata CASTELFUSANO) - BUS 06, 070 (fermata CASTEL PORZIANO/COLOMBO) 014, 066 (fermata COLOMBO/CIRCUITO)
LINK ESTERNI:
Riserva Litorale Romano
Segui Monno Roma su: