Torrione Prenestino

(Torrione Prenestino visto dall'alto / Foto di Pubblico Dominio - Marcoziliotto)

Torrione Prenestino

Il Torrione Prenestino, è un mausoleo a pianta circolare, si erge al II miglio della via Prenestina, nel cuore dell'area urbana del Pigneto. La sua mole imponente, con un diametro di 41 metri, lo rende il terzo mausoleo più grande della città eterna, dopo il Mausoleo di Augusto e Castel Sant'Angelo. La sua costruzione risale all'ultimo quarto del I secolo a.C., in piena età augustea. La tipologia a tumulo, con un tamburo circolare in calcestruzzo romano che racchiude la cella sepolcrale in travertino, era all'epoca molto diffusa tra le classi più abbienti. Nel Medioevo, l'area divenne proprietà della famiglia Ruffini che lo adibì a cantina, costruendovi accanto una torre e altri edifici poi scomparsi. Alla fine del XVI secolo il mausoleo passò di proprietà ai Padri Domenicani Irlandesi dove edificarono un casale e un pozzo, ristrutturato nel 1800 e tuttora esistente. Accanto al mausoleo si trovano ancora oggi resti di una fontana medievale. Nel 2010, dopo un accurato restauro durato due anni, il Torrione Prenestino è stato riaperto al pubblico e il parco annesso è stato ampliato e dotato di servizi.

ORARI E INDIRIZZI:
Via Prenestina, 73 - Il mausoleo è visibile tutti i giorni 24 ore su 24 - Per informazioni Tel. 06.0608

COME ARRIVARCI:
METRO C (fermata PIGNETO) - BUS 81, 412 (fermata PRENESTINA/GIOVENALE) - TRAM 5, 14, 19 (fermata PIAZZALE PRENESTINO)

LINK ESTERNI:

Segui Monno Roma su: